Argomenti trattati
La Emme Antincendio srl ha aggiornato il programma formativo e materiale didattico allineandolo alle indicazioni contenute nel decreto ministeriale del 1 settembre 2021 in modo da poter essere allineata con le procedure e documenti in vigore dal 26 settembre 2022.
I corsi propedeutici Emme Antincendio srl sono pensati in moduli così da lasciare scelta al discente degli argomenti da approfondire, in caso di formazione già ricevuta in precedenza, o realizzare corso di formazione completo in tutti i moduli.
Gli argomenti sono suddivisi in base al modulo di interesse, tutti in conformità alle norme vigenti e al decreto ministeriale.
Modulo P.1 Teorico
- Chiusure resistenti al fuoco:
- Leggi e norme tecniche di riferimento per la costruzione dei serramenti resistenti al fuoco
- Istruzioni del produttore (installazione e manutenzione)
- Dichiarazione di conformità e la dichiarazione di corretta posa in opera
- L’omologazione, il regime di marcatura CE secondo il regolamento UE Prodotti da costruzione, dichiarazione di prestazione
- Introduzione alla manutenzione:
- Il sopralluogo e la presa in carico
- Lo stato generale della porta
- Modalità per individuare eventuali difetti di installazione
- La documentazione e le informazioni che il committente deve fornire al tecnico manutentore
Modulo P.2 Teorico
- La manutenzione programmata:
- Le leggi e i regolamenti di riferimento, il registro delle manutenzioni
- La norma tecnica UNI 11473/1
- La sorveglianza
- Il controllo periodico
- La manutenzione ordinaria
- La manutenzione straordinaria
- I componenti e gli accessori delle porte
- La sostituzione dei componenti ed il mantenimento della conformità
- Informazioni per lavorare in sicurezza
- Principi della regolamentazione sulla gestione dei rifiuti
Modulo P.3 Pratico
- Verifica dei macchinari disponibili per la manutenzione
- Strumenti di uso quotidiano
- Strumenti di officina
- Esecuzione principali fasi di attività della manutenzione
Modulo P.4 Teorico e Pratico
- Introduzione alla manutenzione:
- Il sopralluogo e la presa in carico
- Lo stato generale della porta
- La documentazione e le informazioni che il committente deve fornire al tecnico manutentore
- La manutenzione programmata:
- Le leggi e i regolamenti di riferimento, il registro delle manutenzioni
- La norma tecnica UNI 11473/1
- La sorveglianza
- Il controllo periodico
- La manutenzione ordinaria
- La manutenzione straordinaria
- I componenti e gli accessori delle porte
- La sostituzione dei componenti ed il mantenimento della conformità
- Verifica dei macchinari disponibili per la manutenzione
- Strumenti di uso quotidiano
- Strumenti di officina